I dettagli creano la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.
Léonard de Vinci
Sono onorato che tu stia dedicando del tempo a scoprire la pagina dedicata ai dettagli di questa collezione. Ogni testo e didascalia qui presente è stato scritto con cura per offrirti un'esperienza arricchente. Il tuo interesse per questi pezzi unici riflette l'importanza e la passione che ho investito nella loro creazione. Spero che questa visita ti porti lo stesso piacere che ho avuto io nel creare questa collezione. Grazie per esserti unito a me in questo viaggio attraverso l'arte digitale e la mia immaginazione, e per aver condiviso il mio entusiasmo per le mie creazioni.
Sono onorato che tu stia dedicando del tempo a scoprire la pagina dedicata ai dettagli di questa collezione. Ogni testo e didascalia qui presente è stato scritto con cura per offrirti un'esperienza arricchente. Il tuo interesse per questi pezzi unici riflette l'importanza e la passione che ho investito nella loro creazione. Spero che questa visita ti porti lo stesso piacere che ho avuto io nel creare questa collezione. Grazie per esserti unito a me in questo viaggio attraverso l'arte digitale e la mia immaginazione, e per aver condiviso il mio entusiasmo per le mie creazioni. Visualizza la raccolta.
Ganesh, noto anche come Ganesha, è una delle divinità più venerate e amate della religione indù. Raffigurato come un essere umanoide con la testa di elefante, Ganesh è ampiamente onorato come il dio della saggezza, dell'intelligenza, della prudenza e del successo. La sua immagine è onnipresente nella cultura indiana, venerata attraverso rituali, preghiere e celebrazioni a lui dedicate.
La mitologia indù presenta Ganesh come il figlio di Shiva, il dio della distruzione, e di Parvati, la dea della fertilità. Il suo aspetto è il risultato di una creazione divina, ideata da Parvati per proteggere la sua privacy mentre faceva il bagno. Quando Shiva tenta di entrare, si confronta con Ganesh che, fedele al suo dovere, gli sbarra la strada. Irritato da questo ostacolo inaspettato, Shiva taglia la testa di Ganesh. Parvati, inconsolabile, implora Shiva di correggere il suo errore e sostituisce la testa di Ganesh con quella del primo essere vivente che trova, un elefante, dandogli così la sua forma caratteristica.
La raffigurazione di Ganesh con un la testa dell'elefante simboleggia la sua saggezza e capacità di superare gli ostacoli con grazia e intelligenza. È spesso raffigurato con una zanna rotta, a evocare la sua capacità di distruggere gli ostacoli che ostacolano i suoi devoti. Ganesh viene spesso invocato all'inizio di nuove iniziative o progetti, per beneficiare della sua benedizione e protezione contro le difficoltà che possono sorgere.
Ganesh è anche venerato come patrono di studenti e studiosi, offrendo assistenza per il successo nell’apprendimento e nella comprensione della conoscenza sacra e profana. La sua presenza è invocata durante i riti religiosi, i matrimoni, le nascite e altre occasioni importanti della vita, a simboleggiare la sua benevolenza e protezione. Essendo una figura amorevole e compassionevole, Ganesh occupa un posto speciale nei cuori e nelle menti di milioni di devoti in tutto il mondo, offrendo conforto, ispirazione e speranza a coloro che lo adorano con devozione.
La collezione Ganesha include 23 Creazioni I miei modelli sono a tua disposizione affinché tu possa scoprirli, apprezzarli e valutare di integrarli nei tuoi prodotti, nella tua comunicazione, o anche trarne ispirazione per tutti i tuoi progetti. Parliamone ! sentiti libero di contattami per scambiare ed esplorare insieme le possibilità offerte da questa collezione unica. Visualizza la raccolta.